Il Lago di Garda è uno dei luoghi più incantevoli che è possibile trovare in Italia, e proprio per questo viene visitato ogni anno da milioni di turisti che rimangono rapiti dall'ampia scelta di proposte che è possibile trovare sulle sue sponde, e nel vicino entroterra.
Con una superficie di oltre 350 km² è il lago più grande d'Italia, e tocca tre provincie, quella di Trento, quella di Verona e quella di Brescia. Il nome molto probabilmente deriva dalla parola germanica “warda” con cui s’indicava un “luogo elevato adatto al controllo della zona” e facilmente con questo si volevano indicare i molti promontori presenti nella regione, che nel passato permettevano un facile controllo delle aree circostanti. Un significato simile era anche quello dell'Antico nome con cui era conosciuto il Lago di Garda, Benaco, che deriva dalla voce latina ”bennacus” che ha il significato di “dai molti promontori”.

Il clima del lago di Garda
l clima dei paesi presenti sul Lago di Garda è abitualmente più mite rispetto a quello dell'entroterra, e proprio per questo non è ormai una cosa rara per chi vuole visitare queste zone programmare il proprio soggiorno nei mesi di Settembre e Ottobre. Il lago mitiga, infatti, le temperature più fredde, offrendo così una parvenza di autunno prolungato che permette di gustare dei magnifici paesaggi, ben diversi da quelli a cui si può essere abituati nella bella stagione, ma comunque molto suggestivi e che vengono ben apprezzati dai visitatori.
I venti sul lago di Garda
Diversi sono i venti che è possibile trovare nel Lago di Garda, e che di solito influenzano una zona ben definita, ed in orari molto regolari, che permettono agli appassionati della vela e del windsurf di poter organizzare le loro uscite con un buon anticipo. I venti più conosciuti sono il “Peler”, che soffia da Nord in direzione Sud, dalle prime ore dell’alba fino a mezzogiorno ed interessa quasi interamente il lago, l'”Ora” che al contrario del “Peler” soffia da Sud e che pur essendo presente su tutta la superficie del lago diventa rilevante solo nella parte più stretta a Nord.
Personaggi famosi sul Garda
Nel corso dei secoli il Lago di Garda e le città adagiate sulle sue coste sono state mete dei viaggi di svariati celebri personaggi. I nomi più noti sono quelli del poeta tedesco Johann Wolfgang Goethe, che visitò la zona nel Settembre 1786, il pittore austriaco Gustav Klimt, che immortalò la sua visita del 1912 in due dei suoi più celebri dipinti “Veduta di Malcesine” (andato purtroppo distrutto nel 1945) e “La chiesa di Cassone”, ed il poeta/scrittore italiano Gabriele d'Annunzio, che dimorò nella cittadina di Gardone Riviera nella villa che oggi è stata trasformata in un museo dedicato alla sua vita, il “Vittoriale degli italiani”. Oltre a questi altri importanti personaggi del passato che furono affascinati da questi luoghi, come: Maria Callas, James Joyce, Franz Kafka, Giosué Carducci, George Gordon Byron e Dante Alighieri.