Il Monte Baldo

la montagna del lago di Garda


Monte Baldo

IL MONTE BALDO E IL GARDA

Il Monte Baldo, è la montagna che sovrasta il paese di Malcesine, un vero paradiso per gli amanti della montagna e gli amanti dello sport.
Gli amanti della natura hanno la possibilità di fare escursioni di grande respiro, con una splendida vista sul lago di Garda.

Durante l'anno vengono organizzati diversi eventi sportivi che coinvolgono questa montagna veramente unica.


Monte Baldo

Salendo, con la funivia di Malcesine , o a piedi, usando uno dei tanti sentieri, si possono ammirare panorami mozzafiato. La funivia è il metodo preferito dalla maggior parte delle persone per raggiungere la cima del Mt Baldo.


Altezza del Monte Baldo

Il massiccio del Monte Baldo si sviluppa su un territorio compreso tra le provincie di Verona, e Trento, con un andamento che va da nord-est a sud-ovest, fino a raggiungere la val d'Adige e Ferrara di Monte Baldo.
L'altezza massima è di 2218 metri, e viene raggiunta con la cima Valdritta.

Altre cime che raggiungono un'altezza notevole sono:

  • Punta Telegrafo - 2200 metri
  • Dos della Colma - 1830 metri
  • l'Altissimo - 2078 metri
  • il Crinale di Costabella - 2062 metri


Il clima del Monte Baldo


Il clima del Monte Baldo, che è influenzato su un versante dal vicino Lago di Garda, è molto particolare, ed ha reso possibile l'instaurarsi di una notevole varietà di flora, e fauna, che gli hanno fatto meritare l'appellativo di “Giardino d'Europa”. E’ molto raro trovare una così grande molteplicità di specie che coabitano in un territorio di così modeste dimensioni.


Questo è merito alla particolare distribuzione delle zone climatiche del Monte Baldo, che hanno permesso l'instaurarsi di quattro fasce di vegetazione, e che presentano ognuna una propria e ben distinta diversificazione.


La fascia Mediterranea del Monte Baldo


La fascia Mediterranea è quella che si trova nei tratti più bassi, in particolare vicino alle sponde del Lago di Garda, e permette di trovare, oltre a molti alberi ad alto fusto, come il leccio e il castagno, e a quelle a fusto basso, rosmarino e alloro, vaste coltivazioni di alberi di olivo, che ogni anno producono un olio molto ricercato e apprezzato.


Altre fasce climatiche del Monte Baldo


La fascia Montana presenta per lo più vaste foreste di faggio, larice, e carpino nero fino ad un'altezza di 1000 metri, oltre sono più ricorrenti pascoli e prati in cui nella bella stagione è possibile vedere molti animali al pascolo.


Segue la fascia Boreale, in cui oltre ai più diffusi pino mugo, ginepro alpino, ed erica sono presenti anche delle specie che sono endemiche di queste zone.


Per ultima si trova la fascia Alpina, che può essere identificata con le vette più alte, in cui si può trovare una vegetazione rupestre.


Il Monte Baldo d'inverno


Il Monte Baldo è stato, in particolare tra gli anni trenta e gli anni settanta, una delle mete più ricercate per lo sci del Nord Italia. Le piste più importanti, e che ancora oggi ospitano un buon numero di sciatori, quando la presenza della neve lo permette, sono quella di “Polsa” in provincia di Trento, e quella di “Passo Tratto Spino“ che si trova nel comune di Malcesine e che è facilmente raggiungibile con la Funivia Malcesine – Monte Baldo.